CATTOLICO DEMOPRATICO
di Matteo Casadio
Online un nuovo libretto di riflessioni e spunti sulla politica
La politica è talmente bella che,
nonostante parecchi anni di lontananza dall’impegno attivo, non sono riuscito
ad allontanarmi del tutto. Questi anni di distacco, però, mi hanno aiutato a
vedere le cose per lo meno da un punto di vista diverso che non considero per
forza migliore o più veritiero. Ho deciso così di mettere ordine tra i tanti
appunti, riflessioni, scritti che mi hanno accompagnato dalla sofferta
decisione di uscire dal Partito Democratico, circa 5 anni or sono, ad oggi.
L’obiettivo è quello di condividere queste riflessioni con il solo auspicio di
dare un contributo al dibattito, a partire da quello che si sta sviluppando, in
maniera molto confusa, tra i cattolici impegnati in politica, stretti e
progressivamente “espulsi”, di fatto, da due schieramenti che stanno
convintamente radicandosi sulle estreme. Anche se, in una società il cui benessere è
comunque diffuso e nella quale il divario tra chi sta bene e chi sta male è
sempre più ampio, paradossalmente, questa estremizzazione dei contenuti della
politica, a destra come sinistra, nasconde, in entrambi i casi, la volontà
di conservare. Gli estremismi vengono usati per aggregare consenso, per legittimare
il proprio potere e delegittimare l’avversario, non hanno visione, né idee utili
e la cartina tornasole di tutto ciò è la qualità della classe politica, satura
ormai solo di propagandisti. I cattolici, insieme ad altre culture e tradizioni
di impegno sociale e politico, sono quindi chiamati a pensare ad un nuovo
progetto non in nome del “centro”, della moderazione, ma, per una volta, in
nome di una “rivoluzione” che è quella delle riforme per un paese vecchio,
bloccato che sta sequestrando il futuro e da dove i giovani, giustamente, se ne
vanno. Istituzioni, imprese, scuola, lavoro, Europa, Mondo: le riforme sono il cambio di prospettiva che
oggi in politica non è rappresentato da nessuno. Questo libretto offre molti stimoli, un po’ di cose e di
parole nuove che, ovviamente, troveranno anche critici e oppositori. Ci sono anche passaggi che ho scelto volutamente di forzare, ma per dare l’idea della
assoluta necessità di un cambio di prospettiva della politica. Per provare,
insomma, a mischiare un po’ le carte…
A questo link potete scaricare il pdf del libretto e mettervelo su qualcuno dei vostri dispositivi.
https://drive.google.com/file/d/10xU2X4RYblPX7hrjNEZc35reghm_wng9/view?usp=sharing